Cristallizzazione
Cristallizzazione pavimenti
Nuova Vima offre una gamma completa di servizi per privati e aziende incentrati sulla pulizia e la manutenzione di tutte le superfici, inclusi i pavimenti: la cristallizzazione è senza dubbio una delle lavorazioni più esclusive e prestigiose per garantire una protezione totale del pavimento e una brillantezza straordinaria. Questa tecnica professionale, che si può applicare solo su pavimentazioni in marmo e pietra naturale, utilizza un prodotto professionale cristallizzante e una monospazzola che friziona l’acido e, allo stesso tempo, genera calore; questo provoca una reazione chimica con il prodotto a base di acido ossalico che forma un sottile strato salino protettivo sulla materia.
A differenza della lucidatura, che prevede l’applicazione di uno strato aggiuntivo al di sopra del pavimento, la cristallizzazione modifica chimicamente la struttura dello strato superficiale del rivestimento: il risultato è una lucentezza intensa e robusta che durerà diversi anni.
Siamo a disposizione anche per effettuare trattamenti su pavimentazioni di grandi dimensioni, sia residenziali che civili e industriali. Per maggiori informazioni o per parlare con un nostro responsabile, puoi contattarci mediante il modulo: dalla nostra sede di Bologna operiamo in un’area che include San Lazzaro e Castel Maggiore.







Vantaggi e svantaggi di questo trattamento
Il trattamento viene eseguito su tutte le pavimentazioni in marmo, granito, palladiana, travertino, pietre naturali e cementine, compositi di origine calcarea: in tutti materiali, infatti, è presente una componente di carbonato di calcio, indispensabile perché la reazione chimica di cristallizzazione avvenga correttamente.
Vi sono numerosi vantaggi nella scelta di cristallizzare il proprio pavimento, così come alcuni punti deboli. Tra i vantaggi annoveriamo:
- Il trattamento, se effettuato correttamente, dura dai tre ai cinque anni;
- La cristallizzazione richiede un investimento economico minore rispetto alla lucidatura;
- Cristallizzando il pavimento lo si rende più resistente a graffi e usura dovuta al calpestio intensivo;
- La finitura risulta particolarmente brillante ed uniforme.
È importante però ricordare che la cristallizzazione è consigliata solo su pavimenti in ottime condizioni oppure già sottoposti a sgrossatura e microlevigatura: la reazione chimica, infatti, non rimuove graffi già presenti, buchi, stuccature saltate o sbeccature. Inoltre, essendo un trattamento chimico, la cristallizzazione risulta meno sostenibile e duratura rispetto a una levigatura con prodotti di alto pregio.